• Privacy
  • Privacy
Simonecarni
medicina . salute

Cos’è la blefaroplastica e a chi rivolgersi per eseguirne una

In Marzo 15, 2023 da editor

Il chirurgo e i suoi studi

Il chirurgo è un medico specializzato nella cura di malattie e lesioni attraverso l’uso di interventi chirurgici. Per diventare chirurgo, è necessario prima frequentare un corso di laurea in medicina, seguito da un periodo di specializzazione in chirurgia. Durante questo periodo di specializzazione, il medico acquisisce conoscenze e competenze specifiche per eseguire interventi chirurgici, dal più semplice al più complesso. Il chirurgo è in grado di intervenire su varie parti del corpo umano, come cuore, cervello, polmoni, stomaco e intestino, oltre ad avere un ruolo importante nella prevenzione e cura dei tumori. Il chirurgo lavora spesso in equipe con altri medici, come anestesisti e infermieri, per garantire il successo dell’intervento chirurgico.

 

La Blefaroplastica: cos’è, a cosa serve e i risultati ottenibili

La Blefaroplastica è un intervento chirurgico che mira a correggere le imperfezioni della palpebra superiore e inferiore dell’occhio. Questo intervento è anche chiamato “lifting delle palpebre” e viene eseguito da un chirurgo plastico. La Blefaroplastica può essere svolta per ragioni estetiche o mediche.

Nel caso di Blefaroplastica estetica, l’obiettivo è quello di eliminare la pelle in eccesso dalle palpebre, le borse sotto gli occhi e le rughe. L’intervento può dare un aspetto più giovane e riposato al volto del paziente, migliorando così la sua autostima. Tuttavia, è importante tenere presente che la Blefaroplastica non risolve problemi come le occhiaie o le rughe profonde del viso.

Nel caso di Blefaroplastica medica, invece, l’intervento serve a migliorare la visione del paziente, poiché la pelle in eccesso delle palpebre superiori può limitare il campo visivo. In questo caso, la Blefaroplastica è considerata un intervento medico necessario, ed è possibile che venga coperto dall’assicurazione sanitaria.

La Blefaroplastica può essere eseguita su pazienti di età compresa tra i 30 e i 70 anni. L’intervento richiede anestesia locale o generale, a seconda della complessità e delle condizioni del paziente. Durante l’intervento, il chirurgo plastico rimuove la pelle in eccesso e, se necessario, rimuove anche il grasso accumulato sotto le palpebre. L’incisione viene effettuata seguendo le linee naturali della palpebra, in modo da evitare cicatrici visibili.

Dopo l’intervento, il paziente deve seguire alcune semplici regole per favorire la guarigione, come evitare l’esposizione al sole e limitare l’attività fisica per un breve periodo. I risultati della Blefaroplastica sono visibili immediatamente dopo l’intervento, ma possono migliorare ancora nel corso delle successive settimane. In generale, il paziente può aspettarsi un aspetto più giovane e riposato del volto, con un miglioramento della visione nel caso di Blefaroplastica medica.

Tuttavia, è importante tenere presente che i risultati possono variare da persona a persona e dipendono dalle condizioni individuali del paziente. Prima di sottoporsi a qualsiasi intervento chirurgico, è sempre consigliabile consultare un chirurgo plastico esperto e discutere dei possibili rischi e benefici dell’intervento. Infatti se state pensando di sottoporvi a un intervento di blefaroplastica Cuneo, vi invito ad andare a visitare il sito web di Chirurgia Plastica Frenello presso il quale troverete un dottore specializzato e che saprà mettervi a vostro agio e che vi consentirà di ottenere i risultati migliori possibili.

Articoli recenti

  • Impianto fotovoltaico a Celano
  • Team building con il paintball, unisci la tua squadra e vinci
  • Cos’è la blefaroplastica e a chi rivolgersi per eseguirne una
  • Scopri il perfetto caffè per ristoranti
  • Ricambi motori

Commenti recenti

    Archivi

    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Dicembre 2019
    • Settembre 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Febbraio 2018
    • Dicembre 2017

    Categorie

    • arredamento
    • auto
    • automotive
    • Casa
    • design
    • Fashion
    • food
    • formazione
    • istruzione
    • lavoro
    • lifestyle
    • magia
    • marketing
    • medicina
    • motori
    • salute
    • salute e benessere
    • servizi
    • servizi per la casa
    • servizi per le aziende
    • shopping
    • sport
    • tecnologia
    • travel
    • Uncategorized
    • viaggi
    • web
    • web marketing

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Note legali

    Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.

    Questo sito utilizza solo cookie tecnici, in totale rispetto della normativa europea. Maggiori dettagli alla pagina: PRIVACY

    Copyright Simonecarni 2023 - Theme by ThemeinProgress