• Privacy
  • Privacy
Simonecarni
salute e benessere

Dieta ipocalorica e dieta chetogenica: scopriamole da vicino

In Settembre 2, 2021 da editor

Dieta ipocalorica e dieta chetogenica: le differenze

Ogni qual volta si intende intraprendere un particolare regime alimentare come ad esempio nei casi di obesità, è di fondamentale importanza affrontarlo sotto la guida di un medico specialista dietologo, evitando le diete “fai da te” o quelle del “perdi 15 chili in 15 giorni”. Lo specialista infatti effettuerà preliminarmente tutti gli esami di laboratorio necessari, valuterà l’entità del grasso sottocutaneo e l’anamnesi per eventuali familiarità per questa patologia.

Successivamente potrà valutare di instaurare una dieta ipocalorica, sempre sotto controllo medico. La dieta ipocalorica è finalizzata alla riduzione dell’apporto energetico nel metabolismo del paziente; questo si può realizzare tanto con una semplice diminuzione delle razioni alimentari assunte durante la giornata, quanto in associazione a una importante diminuzione del consumo di carboidrati (zuccheri) e lipidi (grassi).

I cibi da evitare sono naturalmente quelli che più di tutti stimolano la golosità: dolci, creme, salse, condimenti pesanti, olio, burro, insaccati, alcol; pane e pasta da usare con moderazione.

Una dieta ipocalorica, sotto controllo medico, presenta diversi aspetti positivi:

  • si basa sull’utilizzo di alimenti comuni, normalmente reperibili in ogni supermercato;
  • evita l’utilizzo di farmaci e integratori alimentari;
  • è sicura e non ha particolari controindicazioni;
  • permette di perdere peso, soprattutto nella prima fase;
  • è indicata anche per il mantenimento della massa muscolare negli atleti, (aumentando però l’apporto proteico).

Un’alternativa alla dieta ipocalorica è rappresentata dalla dieta chetogenica. Questa si basa sull’aumento dei corpi chetonici che normalmente sono presenti nel sangue e vengono espulsi tramite le urine e la respirazione. Una conseguenza di questa condizione (detta chetosi) ha anche come effetto una riduzione del peso corporeo. Il presupposto di questa dieta è che una drastica riduzione dei carboidrati, associata a un elevato contenuto in grassi ed a un normale contenuto proteico, favorisce l’ossidazione lipidica a livello cellulare.

Gli alimenti consigliati nella dieta chetonica sono: carne, pesce e uova, formaggi grassi e oli da condimento. Sconsigliati invece cereali, patate e legumi. Ancor più che per la dieta ipocalorica, la dieta chetonica, per l’eventualità di effetti collaterali, deve essere attuata sotto stretto controllo medico.

Articoli recenti

  • Impianto fotovoltaico a Celano
  • Team building con il paintball, unisci la tua squadra e vinci
  • Cos’è la blefaroplastica e a chi rivolgersi per eseguirne una
  • Scopri il perfetto caffè per ristoranti
  • Ricambi motori

Commenti recenti

    Archivi

    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Dicembre 2019
    • Settembre 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Febbraio 2018
    • Dicembre 2017

    Categorie

    • arredamento
    • auto
    • automotive
    • Casa
    • design
    • Fashion
    • food
    • formazione
    • istruzione
    • lavoro
    • lifestyle
    • magia
    • marketing
    • medicina
    • motori
    • salute
    • salute e benessere
    • servizi
    • servizi per la casa
    • servizi per le aziende
    • shopping
    • sport
    • tecnologia
    • travel
    • Uncategorized
    • viaggi
    • web
    • web marketing

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Note legali

    Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.

    Questo sito utilizza solo cookie tecnici, in totale rispetto della normativa europea. Maggiori dettagli alla pagina: PRIVACY

    Copyright Simonecarni 2023 - Theme by ThemeinProgress